Perchè Nitrurare?
PERCHÉ: è uno dei modi migliori e più efficaci per di rinforzare superficialmente l’acciaio, le ghise, le leghe quando si vuole aumentare le loro caratteristiche meccaniche, per contrastare al meglio i fenomeni di danneggiamento quali: USURA, FATICA e in parte la CORROSIONE.
IL MECCANISMO: La durezza superficiale è aumentata grazie all’aggiunta di Azoto allo stato atomico.
L’azoto può essere presente sia in soluzione solida nel ferro, oppure precipitare e legarsi con il Ferro o altri elementi dando origine ai Nitruri.
LA PROFONDITÁ: dello strato NITRURATO può essere compresa tra 0,07/0,80 mm max
Quale ciclo scegliere?
In funzione della destinazione del pezzo, delle sue dimensioni e delle sollecitazioni a cui è soggetto tra:
- NITRURAZIONE MORBIDA detta anche NITRURAZIONE FERRITICA-NITROCARBURAZIONE o TENIFER si ottengono profondità comprese tra 0,07/0,10 mm (ciclo breve).
- NITRURAZIONE DURA o PROFONDA si ottengono profondità comprese tra 0,15 /0,80 (ciclo lungo o lunghissimo).
- Una variante della Nitrurazione è la Carbonitrurazione che, prevede l’aggiunta di Carbonio oltre all’Azoto.
NB: La profondità e le durezze dipendono dalla presenza di alcuni elementi di lega in particolare (Cr-Al-V-Ti ecc….) il materiale di partenza è consigliabile sia già Bonificato.
Quali sono i vantaggi?
RESISTENZA ALL’USURA E FATICA : LE PIÚ ALTE
Rispetto a qualsiasi altro trattamento TERMICO che preveda aggiunta superficialmente di elementi di lega o trasformazioni strutturali.
LE DUREZZE : LE PIÚ ALTE
Sono superiori a quelle del trattamento di Cementazione, Carbonitrurazione e dei trattamenti convenzionali. Possono arrivare a 1200/1300 Hv1 (OLTRE 70Hrc) , dipende dall’analisi dell’acciaio.
LE DEFORMAZIONI : NESSUNA o LIMITATISSIME
La Nitrurazione si effettua a temperature mediamente basse comprese tra 470/580 °C pertanto le deformazioni sono contenutissime (0,01/0,02 mm max), spesso sono NULLE.
Dipendono in buona parte dalla storia termomeccanica dell’acciaio pre-trattamento.
QUESTO TRATTAMENTO É QUASI SEMPRE ESEGUIBILE SU PEZZI FINITI E PRONTI AL MONTAGGIO.
I TEMPI DI TRATTAMENTO: I PIÚ RAPIDI
Grazie al “ciclo breve” si possono ri-avere i pezzi entro le 12/24 h dalla consegna